Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Collezionisti e valore dell'arte in Italia - Librerie.coop

Collezionisti e valore dell'arte in Italia

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Skira
EAN 9788857246376
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Arte
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Qual è il profilo dei collezionisti italiani di arte modernae contemporanea? Quali sono le strategie collezionistiche,le motivazioni e i canali di acquisto preferiti? Quali operecaratterizzano le collezioni e in che modo vengono valorizzate?Esiste un carattere nazionale del collezionismo italiano? Collezionisti e valore dell’arte in Italia è la prima edizione di una serie distudi dedicati al mercato dell’arte promossi, da Intesa Sanpaolo PrivateBanking, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo che da molti anni fa dell’artee della cultura parte integrante del proprio modo di “fare banca”.Il mercato dell’arte e dei beni da collezione è considerato, ormai da piùdi un decennio, un settore economico consolidato, oggetto di crescentiattenzioni da parte di analisti, studiosi, istituti di credito e investitoriistituzionali. Se prima i collectables erano percepiti come “beni rifugio”,sebbene pochi collezionisti acquistassero per investire, ora sonoreputati strumenti finanziari e investimenti autonomi, alternativi – o permeglio dire complementari – a quelli più tradizionali, in rappresentanzadi una distinta asset class.Il volume si divide in cinque capitoli, ciascuno dedicato a un argomentodel collezionismo: con la prima indagine sui collezionisti tricolori,esemplata sulle principali ricerche condotte all’estero sul tema, IntesaSanpaolo intende testare un metodo di rilevazione, ottenere dati affidabilie analizzare informazioni inedite riguardanti il collezionismo diarte moderna e contemporanea in Italia.Nel volume testi di: Guido Guerzoni, Università Bocconi; FlaminiaIacobucci, Studio DCAI; Alberto Fiz, Silvia Anna Barrilà, EikonosArte; Paola Musile Tanzi, SDA Bocconi e Università di Perugia; FrancescaBacis, Andrea de’ Mozzi, Enrico Maria Mancuso, Federica Menga,Edoardo Pedersoli, Mattia Pivato, Pedersoli Studio Legale; MicheleCoppola, Intesa Sanpaolo.